IL CUSTODE DEL NATALE
- Tipologia
- Produzioni
- Regia
- Angelo Facchetti
- Con
- Pietro Mazzoldi
Descrizione
con PIETRO MAZZOLDI
scenografia di ANGELO FACCHETTI e GIUSEPPE LUZZI
disegni di FRANCESCO LEVI
video a cura di CRISTIAN BENAGLIO
sartoria a cura di LAURA MONTEFUSCO
scenotecnica di ASNESIO BOSNIC e ERIKA NATATI
voce fuori campo di ALESSANDRO CALABRESE
musiche di PIETRO MAZZOLDI
drammaturgia di ANGELO FACCHETTI e PIETRO MAZZOLDI
regia di ANGELO FACCHETTI
Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
Durata: 45 minuti
Dove finisce la terra e comincia il mare c'è un faro bianco e rosso con tanto di lanterna in cima. Dentro il faro vive un signore, il guardiano del faro. Si chiama Lucio. Ogni giorno Lucio riceve lettere e messaggi da tutti i bambini che attendono con trepidazione l'arrivo del Natale. Lucio le raccoglie e le ordina per bene: esegue il suo lavoro con molta cura, rispettando una sua consolidata e solitaria routine.
Ma un giorno arriva una lettera speciale, indirizzata proprio a Lucio e scritta nientemeno che dal Natale in persona.
Il Natale ha bisogno di lui, forse è in pericolo, e così Lucio deve partire, abbandonare il suo rifugio per intraprendere un viaggio in mare aperto. Durante il percorso alla ricerca del Natale, si imbatterà in strane presenze e scoprirà qualcosa che ancora non aveva capito...
Il progetto muove i primi passi da un laboratorio concepito appositamente per le scuole materne: Lucio e il suo faro sono entrati nelle aule delle scuole dell'infanzia della città e della provincia alla ricerca delle tracce che il Natale semina nei più piccoli. Una narrazione e la successiva interazione ricca di movimento e musica hanno costituito le basi per un dialogo proficuo che ci ha portato a scoprire i molteplici significati che i bambini attribuiscono oggi al Natale, attraverso cosa loro lo rappresentano e lo identificano.
Da questa esperienza è nato il desiderio di approfondire la tematica ed elaborare il materiale in una narrazione fatta di poche parole e molte immagini, dove il viaggio alla ricerca del Natale compiuto dal protagonista è la traduzione poetica di quanto emerso e raccolto.
Un invito a tutti i bambini ad abbandonare le convenzioni, il porto sicuro e la routine per spingersi un poco più in là e scoprire che sotto la superficie delle cose si celano significati più profondi e che forse l'incontro con le altre persone è la vera fonte della felicità.
Recensioni
"Con delicatezza e poesia, questa narrazione conduce i piccoli spettatori (e i grandi che li accompagnano) in una divertente avventura. Il protagonista è Lucio, un solitario e scrupoloso guardiano del faro, custode di lettere cariche di speranze, o per meglio dire richieste di regali per Babbo Natale, la Befana e Santa Lucia. La sua vita procede in una routine rassicurante, scandita dall'ordine e dalla cura. Ma quando riceve una lettera speciale, scritta proprio dal Natale, Lucio è costretto a salpare per un viaggio in mare aperto. Qui inizia la sua ricerca, costellata di incontri misteriosi e scoperte, fino alla rivelazione più importante: il Natale è una luce da ritrovare dentro di sé. Proprio come gridano i bambini verso la fine della messinscena: "Lucio, il Natale è dentro di te!".
Attraverso il viaggio del protagonista, i bambini scoprono che la felicità risiede nell'incontro con l'altro e che il vero spirito del Natale è un sentimento universale, capace di accendersi sempre e ovunque. Dopotutto, le feste altro non sono se non un dono di emozioni che qui permette ai piccoli spettatori di portare a casa non solo la bellezza del racconto, ma anche una scintilla di luce e calore.
Lo spettacolo affonda le radici in un laboratorio creativo realizzato con i bambini delle scuole materne. Un approccio che ha permesso di costruire una narrazione capace di riflettere i sogni e le associazioni simboliche dei più piccoli. La rappresentazione è quindi ricca di immagini evocative, gesti poetici e momenti musicali."
(Giada Ferrari, Bresciaoggi, 17 dicembre 2024)
"E' il film più bello che abbia mai visto!"
(Luca, 6 anni)
Foto di scena e video di FABRIZIO GUARISCO
Grafica di EMMA BOZZONI