Teatro Telaio

Rinnovato per il 2025/26 il corso professionalizzante IFTS Tecnico dello spettacolo

News del 26 settembre 2024

A Brescia una rete di partner di rilievo per il primo corso di Tecnico per lo spettacolo: Teatro Grande, CTB, Teatro Telaio, Puntomusic, SITU EVENTI e BeNow

In ogni evento, ci sono ruoli che catturano l’attenzione e altri che, pur rimanendo dietro le quinte, sono essenziali per il successo dell'intera produzione. Il tecnico dello spettacolo è quella figura fondamentale che garantisce il corretto svolgimento di ogni aspetto: dall’accoglienza degli artisti alle questioni tecniche legate agli allestimenti, alle luci, all’audio e ai video.

ITS Academy Machina Lonati ha raccolto la sfida che le istituzioni culturali e di settore più importanti della città e della provincia hanno lanciato unendo gli intenti e collaborando reciprocamente e per la prima volta ai fini della progettazione e realizzazione di un nuovo corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dedicato alle tecniche dello spettacolo. Questo corso nasce grazie alla collaborazione con importanti realtà culturali come BeNow, Centro Teatrale Bresciano (CTB), Fondazione Teatro Grande, Puntomusic, SITU EVENTI e Teatro Telaio, tutte protagoniste della scena culturale bresciana.

Una vera novità quindi per la città di Brescia: un percorso progettato per formare professionisti con competenze trasversali, che combinano sperimentazione artistica e tecnologica e conoscenze tecniche e di gestione. Grazie alla partecipazione di docenti professionisti provenienti in parte dagli enti promotori, gli studenti acquisiranno competenze tecniche essenziali in light e sound design e gestione degli spazi, preparandosi a lavorare in un settore che è in continua evoluzione.

La proposta formativa del corso IFTS Tecnico dello spettacolo
Il corso IFTS – Tecnico dello Spettacolo ha una durata di un anno e si articola in 600 ore di formazione didattica e 400 ore di stage curriculare, per permettere agli studenti di mettere in pratica ciò che apprendono in aula durante il percorso. Alcuni di questi stage si terranno anche presso i partner.

Gli sbocchi professionali
L’obiettivo del corso è preparare tecnici capaci di coniugare tradizione e innovazione, operando in sicurezza e con consapevolezza su un palcoscenico, dietro le quinte o all’interno di uffici organizzativi. Anche chi già opera in questo settore, avrà la possibilità di completare la propria formazione vedendo il riconoscimento ufficiale delle proprie competenze con il conseguimento della qualifica.

Per ulteriori informazioni visita la pagina relativa al corso sul sito di ITS Machina Lonati.


Le altre News

05 giugno 2025

Cosa fare in queste sere estive? Il Canto delle Cicale e tanto altro...

15 aprile 2025

Verso Milano Cortina 2026 con Che spettacolo lo sport!

12 aprile 2021

Come sostenere Teatro Telaio?